Questo sito - attualmente in costruzione - è dedicato alla figura di Oscar d'Agostino (Avellino 1901 - Roma 1975), lo scienziato che fece parte del gruppo di lavoro di via Panisperna. Guidato da Enrico Fermi, nel 1934 il gruppo di studiosi italiani (i fisici Emilio Segrè, Edoardo Amaldi, Franco Rasetti, Bruno Pontecorvo, Ettore Majorana e il chimico Oscar d'Agostino) si occupò di ricerche sulla radioattività artificiale da neutroni, giungendo a importanti scoperte che, di fatto, dischiusero l'avvento dell'era nucleare. In particolare Oscar d'Agostino, che era stato chiamato da Fermi a far parte del gruppo di via Panisperna (l'istituto fisico dell'Università di Roma), contribuì alla dimostrazione sperimentale delle teorie dei colleghi fisici.
Dopo l'esperienza con Fermi, d'Agostino lavorò all'Istituto nazionale di chimica del Cnr e fu docente in chimica generale e inorganica all'Università di Roma. Nel 1945 entrò a far parte dell'Istituto superiore di sanità, dove costituì il reparto di Radiochimica. Si è occupato per anni, per conto del Ministero degli interni, dello studio delle sostanze esplosive e infiammabili, settore nel quale era considerato un esperto a livello mondiale: fu infatti per lungo tempo consulente di ministeri ed enti per problemi connessi alla protezione antincendi e per questioni inerenti la sicurezza nell'impiego di prodotti chimici. Tra i suoi importanti studi, da segnalare quelli dedicati alla pericolosità delle armi-giocattolo.
Questo sito, realizzato dal nipote Oscar d'Agostino, intende ricordare la sua importante attività di scienziato e di studioso, ed è aperto a contributi e interventi.